Canali Minisiti ECM

Microangiopatia linfonodale: causa concomitante di immunodeficienza in pazienti diabetici

Diabetologia Redazione DottNet | 25/10/2019 17:20

Risultati istologici ed immunoistochimici di una recente ricerca pubblicata in una importante rivista internazionale hanno dimostrato che la microangiopatia diabetica del sistema linfoghiandolare sia correlata all’immunodeficienza nei pazienti diabet

Risultati istologici ed immunoistochimici di una recente ricerca pubblicata in una importante rivista internazionale hanno dimostrato che la microangiopatia diabetica del sistema linfoghiandolare sia correlata all’immunodeficienza nei pazienti diabetici.

La microangiopatia diabetica, descritta in multiple sedi, costituisce una grave condizione che può compromettere vari importanti organi quali i reni con glomerulosclerosi e papillite necrotizzante, la retina con retinopatia evolvente a volte in cecità, le strutture neurali periferiche e muscolari, ed altre sedi.

L'immunodepressione nei diabetici, specie in pazienti con iperglicemia elevata non adeguatamente trattata (Emoglobina glicata o HbA1c superiore all'8%), in letteratura è riferita a molteplici deficit, tra cui: deficit della risposta linfocitaria e dell'immunità umorale, ridotta secrezione di citochine, compromessa funzione dei leucociti neutrofili, microangiopatia periferica, aumentata virulenza di micro-organismi correlata all'iperglicemia.

Tutte a loro volta compartecipano alle multiple patologie infiammatorie spesso croniche del sistema respiratorio, dell'apparato urinario, del tratto gastrointestinale, della pelle, dei tessuti vasculo-mesenchimali (es. la 'foot infection' o patologia del piede diabetico) ecc...

La microangiopatia diabetica dei linfonodi appare costituire un’ulteriore sede, in precedenza non descritta nella letteratura scientifica, che sembra essere importante concausa dell'immunodepressione e delle sue conseguenze.

L'originale studio istologico e immunoistochimico dal titolo "Diffuse lymph-nodes microangiopathy as concurrent cause of immunodeficiency in long-term insulin-dependent diabetic patients", del Dott. Pietro Muretto, Patologo ed Ematologo, già Primario dell'Istituto di Patologia dell'Ospedale San Salvatore di Pesaro, è stato pubblicato sull’importante rivista degli Stati Uniti Journal of Obesity and Diabetes.

Consulta lo studio clinico

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti