E' nata in Italia la prima bambina sana da una coppia a rischio di trasmissione della sindrome dell'X fragile, una delle maggiori cause di ritardo mentale di cui è portatrice una donna su 256.
Il risultato è stato ottenuto a Roma grazie alla selezione degli ovociti, nella diagnosi preconcepimento. Lo rende noto il direttore del centro di Medicina della riproduzione dell'European Hospital, Ermanno Greco, che ha coordinato l'intervento di fecondazione assistita e la biopsia degli ovociti, mentre l'analisi genetica preconcepimento è stata eseguita da Francesco Fiorentino, direttore del laboratorio Genoma. La sindrome dell'X fragile è la seconda malattia genetica diagnosticata con l'analisi pre-concepimento, dopo la malattia di Charcot-Marie-Tooth. La tecnica si basa sull'esame del primo globulo polare, la struttura prodotta dall'ovocita al momento dell'ovulazione e che contiene specularmente il patrimonio genetico dell'ovulo.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti