Canali Minisiti ECM

Studenti iscritti all'Enpam: con il contributo non c'è riscatto della laurea

Professione Redazione DottNet | 11/10/2019 21:01

La disposizione consente agli studenti che si iscrivono alla Quota A dell’Enpam di accedere ai benefici previdenziali ed assistenziali che sono previsti per gli altri iscritti e di maturare una maggiore anzianità contributiva

Com’è noto, l’art. 1, comma 253 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016) ha introdotto la possibilità per gli studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia ed in Odontoiatria, a partire dal quinto anno e sino all’iscrizione nel relativo albo professionale, di iscriversi alla Fondazione Enpam.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi

Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti