Si chiama elettrochemioterapia ed è un'innovativa tecnica terapeutica per combattere il melanoma. In Italia viene sperimentata al Pascale di Napoli come evidenzia Nicola Mozzillo, direttore del dipartimento Melanoma e Tessuti molli dell'Istituto che organizza per sabato 9 maggio con il Centro di eccellenza per il melanoma ed i tumori cutanei e Centro di riferimento regionale per il melanoma una Consensus Conference.
Al centro dei lavori come diagnosticare, affrontare e combattere il melanoma. Saranno trattati gli elementi fondamentali della diagnosi e di una adeguata refertazione e gli esami imprescindibili per evitare inutili proliferazioni di dispendiose indagini con perdite di tempo. ''Il melanoma scrive la propria diagnosi sulla pelle'', spiega Mozzillo che alla conferenza ha invitato 9mila camici bianchi della Campania tra medici di famiglia, patologi e dermatologi. Interverranno il professor Cascinelli del Melanoma Programm del World Health Organization ed il professor Charles Balch della John Hopkins University di Baltimora. Per quanto riguarda l'elettrochemioterapia ''grazie ad un apparecchio che in Italia si trova solo al Pascale e in un'altra struttura - spiega Mozzillo - possiamo trattare alcune forme inoperabili del melanoma laddove ci sono noduli satelliti metastatici''.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti