La cura per il cancro non sarà certo pronta nel prossimo futuro, ma a lungo termine quella contro i tumori sarà una battaglia che l'uomo vincerà di certo.
Si riassume così il pensiero di James Watson, premio Nobel per la medicina, che nel 1953 insieme a Francis Crick scoprì la struttura del Dna. ''Non sto dicendo che troveremo la cura per il cancro nel prossimo futuro - ha detto Watson a Milano, durante la presentazione della conferenza mondiale 'The Dna revolution', prevista a Venezia dal 20 settembre - ma che ci proveremo: abbiamo la possibilità di vincere questa battaglia, ascoltate il consiglio di un ottantenne con esperienza''. La battaglia, però, non potrà essere vinta facilmente se continueranno a esserci blocchi e 'paletti' alla ricerca: ''Dobbiamo essere pragmatici - ha continuato Watson - e permettere a chi lavora in questi campi di fare ricerca'', a meno che dalle loro scoperte non derivino ''danni sicuri e conclamati.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti