Colpisce le donne tre volte più degli uomini, e quasi in un caso su 5 (17,1%) causa depressione a volte anche grave (4%). E' il dolore pelvico, una sindrome che interessa 4 donne su 100 ed è molto difficile da riconoscere e trattare.
A provocarlo possono essere infatti disturbi di vario genere: ginecologici o riproduttivi, gastrointestinali, urinari o muscolo-scheletrici. Per alleviare la sofferenza di queste pazienti nasce all'Ircss MultiMedica di Sesto San Giovanni (Milano) un 'Pain team' dedicato. Un'equipe multidisciplinare in cui operano fianco a fianco neuro-urologo, neurologo, neurofisiologo, psicologo clinico, fisiatra, fisioterapista e infermieri specializzati in riabilitazione e diagnostica funzionale, che collaborano attivamente per la diagnosi e la terapia delle sindromi dolorose pelviche croniche, con approcci e tecniche all'avanguardia a livello internazionale. "Il tempo medio di diagnosi di una sindrome dolorosa pelvica cronica è di circa 4 anni - spiega in una nota Francesco Cappellano, responsabile del Servizio di neuro-urologia dell'istituto milanese - Mediamente vengono consultati 8 specialisti e vengono prescritti farmaci sintomatici che vanno dal paracetamolo alla morfina. E' sempre difficile individuare con precisione questa sindrome. C'è il rischio di includere patologie non effettivamente correlate e considerare il dolore pelvico cronico", quello che persiste da 6 mesi o più, "come un raccoglitore di 'casi irrisolti' per i problemi urologici, ginecologici e colon-proctologici".
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti