Canali Minisiti ECM

Studi legali e medici contro medici: pubblicità via sms

Professione Redazione DottNet | 09/05/2019 17:47

Gli avvocati si dicono disposti a far valutare gratuitamente cartelle cliniche da medici loro fiduciari

 "L' ultimo schiaffo alla categoria dei medici arriva via sms. Da ieri, gli stessi medici ospedalieri abbonati per necessità professionale ad alcuni gestori telefonici ricevono, attraverso sms o messaggi whatsapp, pubblicità di Studi Legali che si dicono disposti a far valutare gratuitamente cartelle cliniche da medici loro fiduciari, con tanto di numero verde per incentivare il contatto". È la denuncia di Alessandro Garau, segretario nazionale del sindacato Coas medici dirigenti. "Come se non bastassero i quotidiani disagi lavorativi dei medici, ora si aggiunge la pubblicità a basso costo dei gestori telefonici a favore di studi legali e contro i medici", dichiara Garau. "Questo è il segno di un grave malessere della società: due categorie di professionisti che si armano l' una contro l' altra.

Gli avvocati sanno bene che i medici non potranno reagire, ingabbiati dalla loro professionalità e dal giuramento di Ippocrate - aggiunge Garau - Nessun medico agirà mai a parti inverse contro un avvocato, qualora quest' ultimo si trovasse nella necessità di cure mediche. E i gestori telefonici non possono rifiutare questa pubblicità a pagamento, anche perché vivono di questo". "La percezione dei medici, soprattutto della dipendenza, è di essere diventati un 'bancomat' a disposizione di molti: Stato, Ordini, Enti previdenziali di categoria, le aziende sanitarie, etc. - conclude Garau - E si difendono in ordine sparso, senza trovare collaborazione né nelle istituzioni, né nei sindacati maggioritari, sempre più orientati a fare gruppo con il potere con la 'P' maiuscola".

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti