Studio indaga su ruolo del metabolita della nicotina
Non solo la nicotina ma anche un'altra sostanza, la cotinina, potrebbe giocare un ruolo nella dipendenza dal fumo. Lo rileva una ricerca della South Dakota State University, di cui è stata data anticipazione online e che sarà pubblicata sul numero di giugno di Neuroscience Letters. Questa sostanza, un metabolita della nicotina, aiuta a stabilire chi fuma e chi no e anche chi è esposto al fumo passivo può risultarvi positivo. "Prove preliminari suggeriscono che la dipendenza da nicotina può coinvolgere più della semplice nicotina stessa - spiega il professor Brady Phelps, che ha condotto lo studio - la cotinina può amplificare o contribuire a questo effetto".
fonte: Neuroscience Letters
"Quello che rappresenta una notizia è che qualcuno chieda che si applichino anche sull'alcol delle modalità di comunicazione sulla pericolosità che ad oggi sono sostanzialmente riservate al fumo"
Nel loro studio, ripreso fra gli altri dal Guardian, i ricercatori calcolano che un singolo pacchetto consumato può sulla carta rubare 7 ore di vita
Lo rivela una serie di studi condotti dal Centro di ricerca sul cancro Cesare Maltoni dell'Istituto Ramazzini (Crccm) con il National institute of environmental health sciences (Niehs) degli Stati Uniti
Indagine pubblicata su ERJ Open Research
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti