Canali Minisiti ECM

Metastasi parotidea da parte del carcinoma delle cellule renali: un problema continuamente rivisitato

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 28/04/2009 11:03

In seguito ad uno studio effettuato presso il “Desio Hospital” di Milano è emerso che è abbastanza raro osservare una metastasi del carcinoma dalle cellule renali alle ghiandole della parotide dopo la nefrectomia.

E’ stato, in particolare, analizzato un paziente di 69 anni affetto da localizzazione parotidea del carcinoma renale a cellule chiare con metastasi del linfonodo del collo ed è stato osservato uno sviluppo del muscolo massetere due anni dopo la nefrectomia. Quando un otorinolaringoiatra riscontra una massa parotidea, devono essere considerate differenti diagnosi. Questo studio ha evidenziato che un tempestivo sospetto di metastasi dal sito primario specifico, contribuisce ad ottenere una diagnosi corretta e a capire a che livello si è estesa la malattia. Inoltre è emerso che la resezione chirurgica, pari ad una parotidectomia estesa con dissezione del collo, potrebbe essere considerata come un’ opzione terapeutica per una particolare localizzazione della malattia sulla testa e sul collo.

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti