Un piatto di pasta abbondantemente condita con sugo di pomodoro, magari concentrato: potrebbe essere questa la 'ricetta' medica prescritta per salvare il cuore.
Merito del licopene, l'antiossidante contenuto nella buccia del pomodoro, responsabile del colore rosso e di quello giallo di altri vegetali, fino ad ora considerato un prezioso alleato contro il tumore della prostata, diventa una vera e propria terapia anti-infarto e ictus. I cardiologi, riuniti a Taormina per il Mediterranean cardiology meeting, sono sicuri, sulla base delle evidenze scientifiche di alcuni studi, dell'utilità di questo punto fermo della dieta mediterranea. La sua prescrizione potrebbe addirittura entrare in un protocollo di prevenzione attraverso l'alimentazione. Il segreto della sua capacità protettiva del sistema cardiovascolare è nella forza antiossidante: gli studi dimostrano come sia capace di bloccare l'ossidazione dei lipidi, in modo da ridurre il rischio di formazione di placche, che sono la principale causa di problemi cardiovascolari.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti