Agisce sulla glicemia solo quando serve e protegge la funzionalità del pancreas, scongiurando il pericolo di insulino-dipendenza. Non fa ingrassare e ha un basso rischio di ipoglicemia. Gli esperti italiani promuovono a pieni voti il vildagliptin (Galvus*, Novartis), pillola anti-diabete appartenente alla nuova famiglia dei DPP-4 inibitori e disponibile da poco anche nella Penisola.
La 'benedizione' degli specialisti arriva alla luce dei risultati di un maxi-programma internazionale di sviluppo clinico, che ha coinvolto più di 20 mila pazienti in oltre 60 studi (più di 1.200 malati italiani in 90 centri). Una buona notizia per gli oltre 3 milioni di connazionali colpiti da quella che viene definita la 'malattia del benessere'. Pazienti che, nella metà dei casi - riferisce una nota - nonostante la terapia non riescono a raggiungere i livelli glicemici ottimali.
"Nel corso degli anni - spiega Edoardo Mannucci, diabetologo dell'ospedale universitario Careggi di Firenze - a causa di un inarrestabile declino della secrezione di insulina, aggravata anche da stili di vita sedentari e da un'alimentazione errata, la glicemia tende progressivamente ad aumentare.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti