La scoperta è di una giovane italiana da poco rientrata in Italia
E' una giovane ricercatrice di 34 anni, rientrata in Italia dopo un' esperienza all' estero, ad aver identificato una proteina 'chiave' per la degenerazione delle isole di Langerhans nel diabete di tipo 2. Francesca Sacco, del Dipartimento di Biologia dell' Università di Roma Tor Vergata, ha pubblicato su 'Cell Metabolism' i risultati dello studio che identifica i meccanismi molecolari alla base della degenerazione di questi sensori del glucosio che si trovano all' interno del pancreas e che, attraverso la produzione dell' ormone insulina, regolano la concentrazione di glucosio nel sangue. Il diabete di tipo 2 è caratterizzato, da un lato, dalla perdita progressiva della funzionalità delle isole di Langerhans, che diventano incapaci di produrre insulina, dall' altro, da una insoddisfacente risposta di vari organi periferici, come fegato e muscoli, all' insulina.
"La concentrazione di glucosio nel sangue, la glicemia, è regolata da un complesso circuito cellulare e molecolare coordinato dall' ormone insulina - spiega la ricercatrice - Attraverso la produzione di questo ormone le isole di Langerhans nel pancreas regolano la glicemia.
"La tecnologia che abbiamo utilizzato per l' indagine molecolare è chiamata 'fosfoproteomica' e ci ha permesso di descrivere non solo le proteine presenti nel pancreas, ma anche la loro attività". La ricerca ha dimostrato che, inibendo a livello farmacologico la proteina GSK3, nei topi veniva ripristinata la produzione di insulina e dunque la funzionalità delle isole di Langerhans di topi diabetici, aprendo così la strada allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per combattere il diabete di tipo 2. Sacco è un cervello 'in fuga' rientrato in Italia: la ricercatrice ha trascorso 5 anni nel laboratorio di Mann, a Monaco. A settembre del 2017, con la borsa di studio 'L' Oréal Italia per le donne e la scienza' è rientrata in Italia, all' Università di Roma Tor Vergata. Qualche mese dopo è diventata ricercatore nel dipartimento di Biologia, grazie al programma per Giovani Ricercatori Rita Levi Montalcini del Miur, che permette la reintegrazione in una Università statale italiana di giovani scienziati che hanno lavorato all' estero presso un' Università o Centro di Ricerca. Oggi, grazie a un finanziamento Airc Grant Start-Up, Sacco conduce un gruppo di ricerca a Tor Vergata per lo studio della resistenza alla chemioterapia di leucemie mieloidi acute, utilizzando la tecnologia della proteomica.
fonte: Cell Metabolism
Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare
Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine
L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro
Candido: "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti