Canali Minisiti ECM

Melazzini direttore dell'Irccs di Pavia

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/02/2019 13:47

Sostituisce Roberto Pedretti, primario di Cardiologia riabilitativa e direttore del Dipartimento di cardioangiologia riabilitativa Maugeri in tutta Italia

Passaggio di consegne ai vertici per uno dei centri di punta del gruppo Istituti clinici scientifici Ics Maugeri. Mario Melazzini, attuale direttore scientifico di Ics Maugeri in tutta Italia, guiderà per il prossimo triennio l' Irccs di Pavia, il più grande fra i 17 istituti Maugeri presenti in 6 regioni italiane. La notizia è stata anticipata in un incontro con la squadra dei primari delle due sedi di Cravino e via Boezio della struttura pavese. Alla direzione dell' Istituto Melazzini raccoglie il testimone da Roberto Pedretti, primario di Cardiologia riabilitativa e direttore del Dipartimento di cardioangiologia riabilitativa Maugeri in tutta Italia. Il passaggio è previsto a marzo.

Membro del Cnr, alle spalle l' esperienza prima da presidente e poi da direttore generale dell' Agenzia italiana del farmaco Aifa, Melazzini era stato nominato direttore scientifico nel settembre scorso e torna nell' Istituto che lo vide muovere i primi passi da ematologo negli anni '80, per poi dirigere il Day hospital oncologico.

L' Irccs di Pavia dispone di 420 posti letto divisi fra le due sedi e dedicati alle principali branche medico-riabilitative: cardiologica, pneumologica e neurologica. Oltre a reparti che vanno dalla Nefrologia alle Cure palliative, dalla Cardiologia molecolare alla Medicina del sonno e del dolore, fino alla Medicina del lavoro e ambientale, e a strutture come il Centro antiveleni. "L' avvicendamento - spiega la direzione generale in una nota - supporta il percorso avviato da Pedretti nella riorganizzazione dell' offerta degli ospedali Maugeri di Pavia, con l' obiettivo di sviluppare percorsi di diagnosi cura e riabilitazione dei pazienti cronici complessi.

Melazzini assume la sfida dell' innovazione clinica e scientifica, a cui sono chiamati tutti i professionisti degli Istituti, al fine di rinnovare la vocazione dell' azienda alla ricerca e cura a carattere scientifico, e di conseguenza la qualità e l' efficacia degli esiti di cura". Dall' amministratore delegato Gianni Giorgi il ringraziamento per Pedretti "per la passione profusa nel rilanciare le numerose anime dell' Istituto di Pavia, insieme internistiche, chirurgiche e riabilitative", e per Melazzini "per la generosità e la carica nell' affrontare questo nuovo compito, con l' obiettivo di imprimere ulteriore accelerazione al percorso intrapreso, guardando con occhio nuovo a criticità e opportunità rilevabili".

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti