Canali Minisiti ECM

Piemonte: ASL Cuneo, ambulatorio menopausa a Mondovì e Ceva

Ginecologia Redazione DottNet | 20/04/2009 16:11

Passi in avanti dell'Asl Cuneo 1 al fianco delle donne in menopausa. Nel nuovo ospedale di Mondovì e nella struttura di Ceva è attivo un ambulatorio ad hoc, una struttura nata per offrire alla donna una migliore qualità di vita.
 

L'età menopausale - ricorda l'azienda piemontese in una nota - può infatti essere caratterizzata da disturbi di variabile gravità quali irregolarità del ciclo mestruale, vampate di calore, sudorazioni, tachicardia, insonnia, nervosismo, irritabilità, ansia, depressione, secchezza vaginale, calo del desiderio sessuale, dolori muscolari e articolari, cefalee. A Mondovì l'ambulatorio è già attivo in via San Rocchetto, mentre da questo mese aprirà anche nel nosocomio di Ceva. "E' un momento naturale della vita della donna - spiega il responsabile dell'ambulatorio Gianfranco Cilia - va affrontata in modo sereno, come un'occasione per prendersi cura di sé e fare un punto sul proprio stato di salute migliorando dieta e stile di vita".

E' infatti possibile che con il tempo anche donne che non presentano sintomi significativi possano sviluppare i cosiddetti effetti a lungo termine della carenza ormonale, quali cistiti e infezioni vaginali ricorrenti,osteoporosi, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, riduzione del benessere fisico e mentale. "La donna moderna - aggiunge Cilia - non dovrebbe vivere la menopausa come potevano farlo le nostre nonne, ma dovrebbe informarsi adeguatamente su tutto ciò che la medicina può mettere a sua disposizione per migliorare la qualità della vita". Si può accedere all'ambulatorio telefonando al numero 0174-723700.
 

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti