Canali Minisiti ECM

Aborti ripetuti, la causa potrebbe derivare dall'uomo

Andrologia Redazione DottNet | 08/01/2019 13:58

L'ipotesi è ribaltata da uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Chemistry

Gli aborti spontanei ricorrenti possono essere collegati alla scarsa qualità dello sperma del papà. A ribaltare l'ipotesi che il problema sia dovuto alla donna, è uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Chemistry. L'aborto spontaneo ricorrente, definito come la perdita consecutiva di tre gravidanze prima della ventesima settimana di gestazione, colpisce tra il 2 e il 5% delle coppie in età riproduttiva. Fino a poco tempo fa si pensava fosse causato da problemi di salute della madre, come infezioni o problemi immunitari. Tuttavia, i ricercatori del Dipartimento di Medicina dell'Imperial College di Londra hanno posto le basi per sfatare questa consolidata credenza.

Hanno analizzato lo sperma di 50 uomini appartenenti a coppie che si erano rivolte all'ospedale St.

Mary di Londra e confrontato i risultati con quello di 60 volontari di coppie che non avevano sofferto il problema. I risultati dello studio hanno mostrato che gli uomini di coppie che avevano avuto aborti multipli avevano livelli doppi di danno al DNA. Tale danno, per i ricercatori, può essere scatenato da elevate concentrazioni delle cosiddette specie reattive dell'ossigeno, o radicali liberi, al cui aumento contribuiscono età e peso corporeo elevato ma anche malattie a trasmissione sessuale. "Anche se nessuno degli uomini dello studio aveva alcuna infezione in corso, è possibile che ci possono essere altri batteri di precedenti infezioni persistenti nella prostata che causano alti livelli di specie reattive dell'ossigeno", concludono i ricercatori.

fonte: Journal of Clinical Chemistry

Commenti

I Correlati

Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene

Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare

Spazio particolare è stato dedicato alle le sfide che attenderanno l’andrologo 3.0 dotato di nuove e rivoluzionarie tecnologie e alle prese con i ‘discepoli’ del Dottor Google

Per gli esperti della Società Italiana di Andrologia è fondamentale un’alimentazione bilanciata con una quantità di 54-63 grammi di proteine al giorno per uomini normopeso e in salute

Ti potrebbero interessare

Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno

In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"

Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi

Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi

Ultime News

Più letti