Una protesi invisibile inserita all' interno dell'orecchio medio che riproduce, utilizzando il timpano come microfono, un suono naturale: si chiama Esteem ed è l'ultima frontiera della chirurgia per intervenire sulla perdita di udito.
Già otto sono i pazienti italiani (cento nel mondo) che se ne sono avvantaggiati. Lo ha reso noto Maurizio Barbara, professore di Audiologia presso l'Università La Sapienza di Roma, responsabile della struttura di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Sant'Andrea. ''Nessun caso di rigetto - precisa Barbara - si è verificato. In Italia le protesi sono state tutte applicate in Ospedali Pubblici, grazie a specifici fondi messi a disposizione delle singole aziende Sanitarie''. Si tratta dell'unico dispositivo, dice lo specialista, ''totalmente nascosto all'interno dell' osso temporale, che non necessita di un microfono, tenuto conto del fatto che sfrutta come tale la normale membrana timpanica''. E' indicato per pazienti con perdita stabile dell' udito neurosensoriale di tipo medio o grave.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti