Tra gli scopi principali del centro c'è quello di promuovere e svolgere attività scientifiche, di base e applicate, nell'ambito delle patologie pancreatiche
Ricerca di base e applicata al letto del paziente per sconfiggere tumori ancora oggi poco guaribili come quelli del pancreas, in un ambito di frontiera nel panorama scientifico nazionale e internazionale: è il cuore dell'attività del "Gemelli Pancreatic Advanced Research Center (CRMPG)" che è stato inaugurato lunedì 29 ottobre presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRRCS (Aula Brasca), e la cui Direzione viene assunta dal professore Giovanni Battista Doglietto.
"Tra gli scopi principali del centro c'è quello di promuovere e svolgere attività scientifiche, di base e applicate, nell'ambito delle patologie pancreatiche, infiammatorie e neoplastiche e in particolare modo nel campo dell'adenocarcinoma pancreatico e delle neoplasie endocrine (pNET) in termini di valutazione biologica (quindi tracciare l'identikit molecolare del singolo tumore), evoluzione della patologia (predire la prognosi del singolo paziente) e in termini di diagnosi e trattamento", spiega il professor Doglietto, che ha dedicato tutta la sua carriera allo studio e al trattamento chirurgico dei tumori del pancreas.
"Al Gemelli, per quanto riguarda il trattamento chirurgico - continua il professore Alfieri - è possibile ricevere sia interventi tradizionali, sia interventi mininvasivi laparoscopici e robotici, compreso i casi più complessi che richiedono di intervenire anche a livello dei vasi sanguigni con una 'resezione vascolare' quando il tumore infiltra le vene o le arterie". Il Gemelli Pancreatic Advanced Research Center lavorerà in stretta collaborazione con gli specialisti clinici della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, che rappresentano, nel panorama italiano, un'eccellenza per il trattamento delle malattie del pancreas", sottolinea il professore Antonio Gasbarrini, Direttore della Area Gastroenterologia ed Oncologia Medica del Gemelli, che ha proprio recentemente implementato gli ambulatori dedicati, in considerazione della crescente richiesta dei pazienti che si rivolgono al Gemelli per problemi pancreatici neoplastici e infiammatori.
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti