Canali Minisiti ECM

Scoperto legame tra anticorpi antifosfolipidi e infarto

Cardiologia Redazione DottNet | 24/10/2018 14:12

Studio, l'11% dei pazienti ne aveva una quota decuplicata

C'è un gruppo di anticorpi che è collegato agli attacchi cardiaci. Si tratta degli anticorpi antifosfolipidi, che sono associati alle malattie reumatiche e che una ricerca ha ora dimostrato come siano elevati anche in caso di infarto del miocardio. E' quanto emerge da uno studio del Karolinska Institutet pubblicato su Annals of Internal Medicine.   Nell'analisi sono stati coinvolti 800 pazienti di 17 ospedali svedesi che avevano avuto un infarto miocardico.

I ricercatori hanno analizzato il sangue a 6 e a 10 settimane di distanza con l'obiettivo di valutare la presenza tre tipi di anticorpi antifosfolipidi: le immunoglobuline G, M e A.

E' stato rilevato come l'11% dei pazienti aveva una quota più alta di circa 10 volte. "Era una percentuale sorprendentemente alta dei pazienti e anche i livelli erano chiaramente alti", afferma Elisabet Svenungsson, ricercatrice che ha condotto l'analisi. L'aumento è stato riscontrato solo negli anticorpi IgG, il tipo che è considerato più associato ai coaguli di sangue. 

fonte:  Annals of Internal Medicine

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti