Canali Minisiti ECM

Luigi Costa nuovo amministratore delegato ad Amgen Dompè

Aziende Redazione DottNet | 08/04/2009 10:27

Cambio al vertice per Amgen Dompé. Luigi Costa, 43 anni, è il nuovo amministratore delegato dell'azienda farmaceutica, affiliata italiana dell'americana Amgen, prima società al mondo nel campo delle biotecnologie. Costa rientra in Italia dopo un'esperienza in Eli Lilly negli Stati Uniti, successivamente in Amgen come general manager in Svizzera, e quindi come responsabile europeo dell'area oncologica.
 

"Sono molto felice di essere tornato - commenta Costa - Ho grandi aspettative nei confronti di questo nuovo incarico. Amgen è in Italia una realtà molto dinamica, che ha vinto importanti sfide competitive e che presenta un eccezionale potenziale di crescita, grazie ad una pipeline di farmaci altamente innovativi". Nata nel 1980, ricorda una nota, la statunitense Amgen si afferma nel settore grazie alla clonazione del gene dell'eritropoietina umana e alla messa a punto di processi su scala industriale per la produzione di farmaci biotecnologici in oncologia e malattie renali.
L'attività di R&S di nuovi farmaci, focalizzata sulle terapie innovative per patologie gravi per le quali non esistono cure, costituisce il principale fattore di crescita dell'azienda, che conta oltre 20 mila dipendenti ed è presente con filiali e società controllate in 20 Paesi.


 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti