Canali Minisiti ECM

Scoperto un enzima che protegge i muscoli dei diabetici

Diabetologia Redazione DottNet | 04/10/2018 13:47

Uno studio dell'Università di Tor Vergata ha dimostrato che l'enzima anti-ossidante perossiredossina-6 (Prdx6) è in grado di proteggere dalla sarcopenia diabetica

Scoperto l'enzima che protegge i muscoli delle persone con diabete. Lo studio si deve a giovani ricercatori italiani ed è stato presentato al congresso dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd), con un travel grant della Società Italiana di Diabetologia (Sid).  Le persone con diabete di tipo 2 presentano spesso un'importante perdita della massa muscolare (sarcopenia) oltre che una vera e propria malattia dei muscoli (miopatia diabetica). Queste condizioni sono dovute da una parte al fatto che le fibre muscolari non riescono a rigenerarsi ma anche al fatto che le cellule progenitrici 'di scorta' non riescono a produrre nuove fibre muscolari. Alla base di tutto c'è lo stress ossidativo che 'arrugginisce' i muscoli delle persone con diabete, fino a distruggerli.

Uno studio dell'Università di Tor Vergata ha dimostrato che l'enzima anti-ossidante perossiredossina-6 (Prdx6), già noto per il suo ruolo nel controllo della glicemia, è anche in grado di proteggere dalla sarcopenia diabetica.

Questo ne fa un nuovo importante bersaglio terapeutico per proteggere le persone con diabete di tipo 2 da questa condizione invalidante.  "La rilevante novità scientifica di questo studio – commenta Francesca Pacifici, endocrinologia all'Università Tor Vergata - è il ruolo fondamentale che la Prdx6 svolge nei meccanismi responsabili dell'insorgenza della sarcopenia". Pertanto, "la perossidossina 6 può essere considerata un nuovo target terapeutico per prevenire la sarcopenia in soggetti con malattie metaboliche ed in particolare il diabete", spiega Davide Lauro, Ordinario di Endocrinologia all'Università di Tor Vergata. 

fonte: tor vergata, ansa

Commenti

I Correlati

Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare

Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine

L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro

Candido: "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico"

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti