Studio Unibo, per gli anziani è più difficile valutare i rischi
L'invecchiamento influisce sulla percezione delle paure. E' questo in sintesi il risultato di uno studio di un gruppo di ricerca dell'Università di Bologna e pubblicato su Scientific Reports, secondo cui le persone anziane hanno più difficoltà a valutare i segnali di pericolo rispetto al contesto in cui si trovano, tendendo così a spaventarsi anche in ambienti considerati sicuri. La paura, infatti, è spesso collegata alla memoria: uno stimolo associato a un evento negativo del passato - un trauma, un incidente - può attivare una reazione di allarme.
fonte: Scientific Reports
Gli esperti hanno evidenziato un'associazione negli over 65 tra carenza di tessuto muscolare e insonnia che, riducendo la sintesi proteica, comporta un indebolimento del muscolo
Il 70% degli italiani adulti soffre di almeno una condizione cronica, il 42% degli over 75 convive con 3 o più malattie croniche e il 70% conduce uno stile di vita a rischio
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti