Scotti: tutela il dovere deontologico alla cura e il diritto costituzionale alla tutela della salute
«Una giornata significativa»: così Silvestro Scotti, segretario nazionale FIMMG, commenta la proposta di legge (clicca qui per scaricare il testo completo) presentata dalla deputata Michela Rostan, con le sottoscrizioni dei parlamentari Federico Conte, Giuseppina Occhionero, Rossella Muroni, Paolo Siani, Federico Fornaro e Roberto Speranza. Proposta di legge che mira a riconoscere lo status di pubblico ufficiale ai medici nell’esercizio delle proprie funzioni, così come auspicato da tempo proprio da Scotti che ora chiede «un sostegno unanime da parte di tutte le forze politiche affinché l’iter di formazione della legge sia celere e privo di sorprese, vista anche la attenzione sul tema e su questo tipo di soluzione del Ministro della Salute Giulia Grillo».
«Per i medici – dice – il valore più alto di questa proposta di legge è nel riconoscimento di un ruolo professionale che deve vedere riconosciuto, mai come ora, un altissimo valore civile e sociale. Fare in modo che le denunce nei confronti di chi aggredisce un medico partano d’ufficio significa proteggere il dovere deontologico di chi cura e sostenere il diritto costituzionale alla salute».In una giornata che vede al centro del dibattito politico un tema di strettissima attualità, qual è quello delle aggressioni ai medici, Scotti accoglie con favore anche le parole del ministro Giulia Grillo sull’investimento verso la medicina generale e si dice pronto a rimboccarsi le maniche sin da subito per sostenere la volontà del ministro di valorizzare e implementare il ruolo dei medici di famiglia, anche perché l’amplificazione di un'offerta fiduciaria può essere un ulteriore argine alle stesse aggressioni visto il documentato gradimento di questa figura medica e il basso numero di questi eventi, seppur in aumento per i blocchi burocratici e di limitazione delle cure nell’ambito della medicina di famiglia. «Aspettiamo con ansia – prosegue – di poter avviare un confronto costruttivo e leale con la ministra volto a proteggere e migliorare il Servizio Sanitario Nazionale nell’interesse dei nostri assistiti come abbiamo sempre fatto».
Tommasa Maio, segretario nazionale del settore Continuità Assistenziale della FIMMG sottolinea come questa proposta di legge possa «segnare un solco profondo tra ciò che purtroppo avviene oggi e ciò che, speriamo, avvenga sempre meno in futuro». Maio, in linea con il pensiero di tutta la FIMMG, sottolinea come l’intera categoria è quella tra le più esposte, contando anche dei morti oltre che a violenze molto gravi, per motivi strutturali di mancanza di sicurezza e di isolamento dei medici di guardia medica, si aspetti una risposta che la politica non può più ritardare. «Per quanto questa proposta di legge sia nell’interesse di ciascun medico, al di là dell’appartenenza territoriale o della specializzazione, per i medici della continuità assistenziale - aggiunge - c’è forse qualche attesa in più. Per usare un termine che ben si adatta al clima di questi mesi, siamo quelli che molto spesso si trovano in “prima linea”. Sia chiaro, abbiamo scelto di essere dove siamo e non vorremmo essere altrove, ma questo non significa che siamo disposti a subire continue aggressioni». E se tutelare l’incolumità dei medici è un tema centrale, ancor più lo è tutelare l’incolumità delle donne medico che, fortunatamente, sono sempre di più nelle diverse branche dell’assistenza, ma come evidente dalle cronache recenti sono esposte a violenze che si amplificano solo per il fatto di essere donne.
Fiducioso per il cambiamento che potrebbe prodursi grazie a questa proposta di legge, anche Francesco Marino (segretario nazionale del settore Emergenza Sanitaria della FIMMG) chiede a gran voce che «il percorso politico sia rapido e perentorio. Quanti lavorano nell’emergenza – spiega – attendono un provvedimento simile da anni, sprecare quest’occasione sarebbe da irresponsabili». Ragione per la quale anche Marino si aspetta che attorno a questa proposta di legge si determini un consenso bipartisan. «Come medici dell’emergenza – conclude – viviamo sulla nostra pelle aggressioni quotidiane, una situazione ormai insostenibile. Gli atti di violenza nei confronti dei medici sono ormai tanto frequenti da aver creato un’ordinaria follia per la quale non sappiamo mai se e come potremo tornare a casa dalle nostre famiglie. Crediamo fermamente che questa proposta di legge possa cambiare le cose, riportando ordine in un sistema che per le ragioni più varie è ormai in corto circuito, ma non sottovalutiamo le cause di tale escalation che potrebbero essere riportate anche alla demedicalizzazione delle ambulanze e conseguentemente alla percezione
nel cittadino di una diminuzione dell’offerta».
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti