Un consumo moderato è associato a una migliore qualità dello sperma
Un consumo moderato di alcolici (non più di un bicchiere di vino al giorno) potrebbe migliorare la fertilità maschile. E' infatti associato a un maggiore volume e concentrazione del seme ed altri parametri chiave per la fertilità dello sperma. Lo rivela uno studio italiano pubblicato sulla rivista Andrology che ha coinvolto 323 maschi, il 9,6% astemi, il 30% soliti bere meno di 1-3 unità alcoliche a settimana, il 30,3% 4-7 unità/settimana, il 30% più di 8 unità per settimana (dove una unità corrisponde a circa 125 millilitri di vino a media gradazione - quindi un bicchiere - o 330 mL di birra - una lattina o una bottiglia - o 30 mL di super alcolici - un bicchierino da bar -, pari a circa 12,5 grammi di etanolo).
fonte: Andrology
Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare
Spazio particolare è stato dedicato alle le sfide che attenderanno l’andrologo 3.0 dotato di nuove e rivoluzionarie tecnologie e alle prese con i ‘discepoli’ del Dottor Google
Per gli esperti della Società Italiana di Andrologia è fondamentale un’alimentazione bilanciata con una quantità di 54-63 grammi di proteine al giorno per uomini normopeso e in salute
Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno
In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"
Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi
Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi
Commenti