Ex Spesometro, acquisite 1,3 mld di fatture
"A fronte delle dichiarazioni predisposte, alla data del 10 luglio 2018, hanno acceduto e visualizzato la propria dichiarazione dei redditi precompilata oltre 4,3 milioni di cittadini con un incremento, rispetto alla chiusura dello scorso anno, di oltre il 10% di accessi (53% con credenziali Fisconline, 36% INPS, 6% NOIPA, 5% SPID)".
Lo ha detto l'amministratore delegato di Sogei, la società 100% del Mef specializzata in Information technology, Andrea Quacivi, in audizione alla commissione Finanze della Camera.
I Caf e gli intermediari - prosegue l'ad - "hanno richiesto i dati della dichiarazione precompilata per circa 16,5 milioni di cittadini. In sinergia con l'Agenzia delle Entrate, Sogei sta valutando ulteriori informazioni da acquisire e miglioramenti all'utilizzo dell'applicazione in un'ottica di semplificazione per i cittadini". Per quanto riguarda l'ex Spesometro Quacivi spiega che "il 6 aprile 2018 si è concluso l'adempimento relativo alla trasmissione dei c.d. "Dati fattura" relativi al 2øsemestre 2017. Sono stati acquisite oltre 1,3 miliardi di fatture, delle quali 875 milioni di fatture emesse e 443 milioni di fatture ricevute. I dati sono stati ricevuti dai seguenti canali: 53% da Web Service; 24% dai servizi web del portale "Fatture e Corrispettivi"; 23% dal canale FTP".
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti