Al top Pavia e Milano Bicocca. la Statale di Milano in cima per la progressione di carriera
Mancano ancora pochi giorni per l'iscrizione alle prove di ammissione alla Facoltà di Medicina e indicare le preferenze per le sedi. Scade infatti il 24 luglio il termine ultimo per chi desidera avviarsi alla carriera medica. La classifica delle migliori in assoluto, secondo il Censis, vede in cima Pavia, seguita da MiIano Bicocca, Bologna e Padova. Quindi Sassari, Piemonte Orientale e Udine.
Il rapporto 2018 sulle università italiane, valua anche la media di due dati: “Progressione di Carriera” degli studenti e “Rapporti internazionali”. Su queste due voci si basa poi il "Voto medio" su cui è basata la classifica, per un massimo di 110 punti, esattamente come accade agli studenti che si laureano. Ed ecco il dettaglio delle Università.
Università di Milano Statale
La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano è tra le migliori, con 89 punti complessivi. L'ateneo ha 90 punti in "Progressione di carriera" e 88 punti in "Rapporti internazionali".
Università di Foggia
Rappresenta il sud Italia tra i migliori atenei per Medicina l'università di Foggia, che conquista anch’essa 89 punti: frutto di quotazioni non ottime per "Progressione di Carriera" (68) ma eccellenti per quanto riguarda i rapporti internazionali (110).
Università Cagliari
A pari merito con Foggia e Milano, con 89 punti troviamo l'Università di Cagliari. Per "Progressione di Carriera" degli studenti, infatti, l'ateneo sardo totalizza 80 punti mentre alla voce "Rapporti internazionali", le cose cambiano: 98 punti.
Università di Udine
Sono 89.5 i punti totalizzati dall'Università di Udine. Per "Rapporti internazionali", l'ateneo friulano, ottiene 89 punti. E per "Progressione di Carriera"? Qui, l'università friulana se la cava con 90 punti.
Università del Piemonte Orientale
Poco sopra l'università di Udine, troviamo l'Università del Piemonte Orientale. Osservando le voci “Progressione di Carriera” degli studenti e “Rapporti internazionali”, abbiamo 95 punti e 86 punti, per una media generale di 90.5 punti.
Università degli Studi di Sassari
Tra i primi 10 atenei della classifica del Censis troviamo l'Università degli Studi di Sassari. L'ateneo, con 91.5 punti di media, conquista 75 punti per "Progressione di Carriera" e 108 punti per "Rapporti Internazionali".
Università di Padova
Con 96 punti la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova si piazza al quarto posto. L'ateneo conquista 99 punti per "Progressione di Carriera" e 93 per "Rapporti internazionali".
Università di Bologna
In terza posizione l'università di Bologna. La sua facoltà di medicina è tra le migliori per quanto riguarda la "Progressione di Carriera" degli studenti, tanto da totalizzare ben 100 punti in quest'ambito. Invece, per i "Rapporti internazionali", ottiene 99 punti. Di media totalizza 99.5 punti.
Università di Milano – Bicocca
La Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano – Bicocca si aggiudica il secondo posto delle migliori università per Medicina in Italia. La città di Milano conferma, perciò, di essere una dei poli universitari più importanti d’Italia, piazzando ben 2 atenei nei primi posti di in questa classifica. L'Università Milano Bicocca, totalizza una media di 104.5 punti tra la "Progressione di Carriera" (103) e i "Rapporti Internazionali" (106).
Università di Pavia
Chiudiamo con il vertice della classifica, dove troviamo l'Università di Pavia. L'ateneo lombardo totalizza 103 punti per la "Progressione di Carriera" degli studenti e ben 110 per i "Rapporti internazionali", con un voto medio di ben 106.5 punti. Praticamente, la migliore università per studiare Medicina.
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti