Canali Minisiti ECM

Usa, sì alla nuova terapia meno invasiva per l'enfisema grave

Pneumologia Redazione DottNet | 02/07/2018 14:36

Fda, è una valvola da mettere nei polmoni

Renderà più facile la respirazione alle persone che soffrono di grave enfisema polmonare: è il nuovo apparecchio approvato dalla Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia Usa che regola i farmaci, che promette di alleviare i sintomi in modo meno invasivo di quanto fatto finora dalle attuali terapie.   "Le opzioni terapeutiche per chi non vede migliorare i sintomi dell'enfisema grave con i farmaci sono limitate: c'è la riduzione chirurgica del volume polmonare o il trapianto di polmoni", commenta Tina Kiang, dell'Fda. "Questo nuovo apparecchio è una terapia meno invasiva, che offre un'altra alternativa ai pazienti", continua. L'enfisema è una malattia polmonare ostruttiva cronica, causata dai danni agli alveoli polmonari, che fanno rimanere intrappolata nei polmoni l'aria durante l'espirazione.

Ciò fa sì che le parti malate del polmone si allarghino, facendo pressione su quelle sane, rendendo così difficoltosa la respirazione.

Il risultato è che il corpo non ottiene l'ossigeno di cui ha bisogno.   L'apparecchio approvato dall'Fda è una valvola, grande quanto una gomma per cancellare, che viene inserita con una sonda flessibile nelle parti malate del polmone. Impedisce all'aria di entrare nella parte danneggiata del polmone e permette a quella rimasta intrappolata di fuoriuscire, riducendo la pressione. Nei dati presentati all'Fda di uno studio condotto su 190 pazienti con enfisema grave, si segnala che quelli a cui è stata messa la valvola hanno avuto un miglioramento del 15% delle funzioni polmonari. La valvola è controindicata per chi ha infezioni polmonari in corso, fuma o non può tollerare procedure con broncoscopia.

fonte: fda

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti