Studio pilota olandese pubblicato su Neurology
Così come accade per le donne, anche negli uomini con emicrania possono giocare un ruolo gli estrogeni, gli ormoni sessuali femminili per eccellenza, che tendono ad aumentare. A questo si associano in molti casi i sintomi di un basso livello di testosterone, come umore sottotono e problemi legati alla sfera sessuale. Lo rileva uno studio pilota del Leiden University Medical Centre, in Olanda, pubblicato su Neurology. La ricerca ha coinvolto 17 uomini con un'età media di 47 anni con emicrania in media tre volte al mese. Nessuno di loro stava assumendo farmaci noti per influenzare i livelli ormonali ed è stato effettuato un confronto con altri 22 senza il disturbo. Gli studiosi hanno misurato i livelli di estradiolo, estrogeno e testosterone nel sangue. Hanno preso quattro campioni di sangue da ciascun partecipante in un solo giorno, ogni tre ore.
Per coloro che soffrivano di emicrania, i primi campioni sono stati prelevati in un giorno non emicranico e poi ogni giorno successivo fino a quando non si è manifestata un'emicrania.
fonte: Neurology.
L’emicrania è la prima causa di invalidità tra le giovani donne e fonte di enormi costi per il SSN. Oggi le nuove terapie, come gli anticorpi monoclonali, hanno dimostrato efficacia
Lo zonisamide è di norma impiegato nel trattamento delle crisi epilettiche ma recenti evidenze sembrano dimostrare l’efficacia nel ridurre i giorni di mal di testa nella popolazione pediatrica
Se ne è parlato durante l’evento nazionale “Emicrania: Una storia di tempo ritrovato” promosso da AbbVie, con la partecipazione di clinici, associazioni dei pazienti ed esperti
Padovani: “L’emicrania è la seconda malattia più disabilitante nel mondo, interessa più di 1 miliardo di persone, di cui 6 milioni solo in Italia, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne"
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti