Canali Minisiti ECM

Fimmg, corsi di formazione sull'appropriatezza prescrittiva

Cardiologia Redazione DottNet | 26/03/2009 19:54

Con la scelta corretta dei farmaci più adeguati al singolo paziente, valutato dal suo medico di famiglia, solo per le malattie cardiovascolari, si risparmierebbero a partire dal 2010 oltre 3 miliardi di euro l'anno, quanto una Finanziaria, prevenendone le conseguenze (infarti e ictus) e quindi i costi per ospedalizzazione e assistenza sociosanitaria.

 I risparmi annui salirebbero a 3,7 mld dal 2020, 4,5 mld dal 2040. E' quanto riferito da Vincenzo Atella della Facoltà di Economia dell'università di Tor Vergata di Roma sulla base di uno studio su oltre 15mila pazienti a rischio cardiovascolare per stimare il risparmio ottenibile solo dando loro i farmaci giusti contro il colesterolo alto. Lo studio è stato presentato nell'incontro della Federazione Italiana Medici Medicina Generale (FIMMG) per annunciare un progetto di formazione sull'appropriatezza prescrittiva: 100 corsi in 88 ASL italiane, per MMG, farmacisti e altri responsabili delle prescrizioni farmacologiche. Solo questo 'piccolo' intervento, spiega Giacomo Milillo, Segretario Nazionale FIMMG, avrebbe delle ricadute enormi sia in termini di salute (prevenzione delle conseguenze dei fattori di rischio cardiovascolare), sia in termini di spesa per il SSN.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti