Canali Minisiti ECM

La realtà virtuale migliora la memoria

Psichiatria Redazione DottNet | 14/06/2018 17:56

Studio Usa, la precisione è cresciuta dell'8,8%

Se è necessario ricordare e sfruttare la memoria al meglio si può usare la realtà virtuale invece di una piattaforma più tradizionale come può essere quella di uno schermo del computer. E' questo il risultato di uno studio dell'Università del Maryland pubblicato sulla rivista scientifica Virtual Reality. "Questi dati sono entusiasmanti in quanto suggeriscono che gli ambienti immersivi potrebbero offrire nuovi percorsi per migliorare i risultati nell'istruzione e nella formazione di alto livello", dice Amitabh Varshney, docente che ha condotto la ricerca. Per cercare di arrivare a questa conclusione gli studiosi hanno usato il concetto della tecnica dei loci (usata anche in età classica), in cui le persone richiamano un oggetto collocandolo in una posizione fisica immaginaria come un edificio o una città.

Analizzando alcuni volti noti (tra cui Abraham Lincoln, Dalai Lama, Arnold Schwarzenegger e Marilyn Monroe) hanno chiesto ai partecipanti dello studio di ricordarli attraverso questa tecnica. I risultati hanno mostrato un miglioramento complessivo dell'8,8 per cento nella precisione della memoria usando un visore per la realtà virtuale. Si tratta di un numero, spiegano i ricercatori, statisticamente significativo.

fonte:  Virtual Reality

Commenti

I Correlati

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista di una giornata mondiale di sensibilizzazione

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti