Lo studio Usa ha anche una firma italiana
Tenere una luce accesa mentre si dorme può avere un impatto negativo sul metabolismo e sul diabete. Infatti, l'esposizione alla luce durante il sonno può aumentare la resistenza all'insulina. E' quanto emerge da una ricerca della Northwestern University Feinberg School of Medicine a cui ha collaborato anche una studiosa italiana, Daniela Grimaldi, docente di neurologia nell'ateneo statunitense. I risultati mostrano che una singola notte di esposizione alla luce durante il sonno incide sulle misure di resistenza all'insulina.
Questa altro non è che la ridotta capacità delle cellule di rispondere all'azione dell'insulina che trasporta il glucosio fuori dal flusso sanguigno e precede lo sviluppo del diabete di tipo 2.
fonte: ansa
Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare
Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine
L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro
Candido: "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti