Hanno più influenza depressione e disoccupazione
Non è la gravidanza a far ingrassare. Dunque, se dopo il parto c'è qualche chilo in più, quella dei nove mesi precedenti non è una giustificazione adeguata. A sfatare questo luogo comune sono stati i ricercatori dell'Università di Canberra che hanno notato come non ci sia alcun legame tra il parto e l'aumento di peso. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Obesity. La ricerca però ha individuato altre cause: non avere un lavoro retribuito e la depressione sono stati fattori che hanno influenzato l'aumento di peso, mentre l'istruzione universitaria e alti livelli di attività fisica si sono dimostrati come protettivi nei riguardi del peso forma.
fonte: Obesity
La dose attualmente raccomandata è di 0,4 milligrammi) è risultata sicura e associata a un miglioramento delle capacità verbali nei bambini a sei anni e a un miglioramento delle capacità comportamental
Lo evidenzia un lavoro pubblicato su Nature Mental Health diretto da Brennan Baker dell'Università di Washington a Seattle
Uno studio della New York University mette in relazione le condizioni di salute delle donne in gravidanza con la possibilità che i bambini sviluppino la sindrome autistica
Il progetto ha come obiettivo di individuare un percorso che garantisca i corretti requisiti nutrizionali nelle donne che seguono una dieta priva di glutine durante questa delicata fase della loro vita
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti