Secondo un documento diabetologi è il risultato di una politica del risparmio a tutti i costi
Aghi per penne da insulina, o per iniettare altri farmaci anti-diabete, di "scarsa qualità, low-cost e in molti casi provenienti dall'estero": sono sempre più diffusi ed a lanciare l'allarme sono i diabetologi dal 27/mo Congresso nazionale della Società italiana di diabetologia (Sid). In u position paper, infatti, la Sid prende le 'misure' agli aghi per penna - 'Cenerentola' dei presidi per il diabete e srumento spesso dimenticato - e lancia un allarme: "Negli ultimi anni, sull'onda del mantra del risparmio a tutti i costi - denuncia la Società - nei capitolati d'appalto si è andato trascurando l'aspetto della qualità degli aghi per penna, mentre al contempo il mercato si apre sempre più ad aghi low-cost dall'estero".
La scelta dell'ago giusto "sembra un problema marginale – afferma Giorgio Sesti, presidente Sid – mentre ha grande importanza non solo per la corretta somministrazione dell'insulina ma anche per la sicurezza dell'operatore sanitario.
Un segnale della scarsa attenzione è dimostrato, rileva la Sid, proprio dalle "numerose gare d'appalto effettuate nell'ultimo decennio, che hanno come comune denominatore la scarsità degli elementi tecnici, indicati nei vari capitolati. Le aziende che attualmente commercializzano gli aghi sul mercato nazionale sono oltre trenta e le caratteristiche tecniche degli aghi hanno un impatto clinico sul paziente". Scopo di documento Sid è dunque quello di fornire una guida per i processi di acquisto e attribuire il giusto valore tecnico-qualitativo all'ago. Quanto all'identikit dell'ago di qualità, gli aghi migliori sono quelli più corti (4 mm) e sottili, ma con un buon diametro interno per non far resistenza al passaggio del farmaco (tecnologia a 'pareti sottili'), sterilizzati e sicuri da usare.
Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare
Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine
L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro
Candido: "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti