Ritmo irregolare anche se l'elevata esposizione avviene in tempi brevi
L'esposizione al bisfenolo A (Bpa) può portare ad effetti nocivi sul cuore in età neonatale. Alcuni studi hanno già fatto notare come l'esposizione alla sostanza negli adulti sia correlata a conseguenze cardiovascolari avverse (battiti cardiaci anormali, aritmie, angina, dolore toracico, malattie coronariche). Ora, sulla base di uno studio che usa cellule di cuore di ratto neonatale, i ricercatori hanno scoperto che il cuore non ancora maturo può avere effetti causati dall'esposizione al Bpa, come battiti più lenti o ritmi cardiaci irregolari. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Scientific reports ed è stato effettuato dai ricercatori del Children's National Health System degli Usa. Gli autori sottolineano come siano necessarie ulteriori ricerche per determinare l'impatto che l'esposizione prolungata al Bpa ha sul cuore in via di sviluppo di un bambino.
fonte: ansa
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini
Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti