Coinvolto anche un medico di famiglia
Presentando prescrizioni mediche false o contraffatte hanno acquistato confezioni di medicinali di "Testovis 100 mg" e "Testoviron 250 mg", farmaci utilizzati soprattutto nell'ambito delle attività di bodybuilding come anabolizzanti, inducendo in errore i titolari di alcune farmacie locali di Taranto. Per questo otto persone, tra cui un medico di famiglia (che aveva rilasciato indebitamente a un paziente una prescrizione medica relativa al farmaco "Testoviron 250 mg"), sono indagate a vario titolo per falsità materiale, falsità ideologica e uso di atto falso. I carabinieri di Taranto hanno notificato le informazioni di garanzia ed eseguito decreti di perquisizione emessi dal procuratore aggiunto Maurizio Carbone.
E' stato accertato il fraudolento utilizzo di timbri a secco per la falsificazione delle ricette e di formulari per le prescrizioni, riconducibili a strutture ospedaliere (dalle quali sarebbero state illecitamente asportate) e a medici specialisti, tra i quali uno deceduto precedentemente alle emissioni delle prescrizioni.
Nel corso delle indagini, attraverso il tracciamento telematico del farmaco, è stata accertata la messa in circolazione di numerose prescrizioni mediche false o contraffate, con cui sono state spedite e dispensate indebitamente 32 confezioni di "Testovis 100 mg" e 42 confezioni di "Testoviron 250 mg".
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti