Canali Minisiti ECM

Piemonte: Molinette Torino, applicata per la prima volta valvola aortica transapicale

Cardiologia Redazione DottNet | 17/03/2009 12:35

Sta bene, ha già lasciato la terapia intensiva ed è ora ricoverata in reparto la paziente 89enne di Asti colpita da stenosi aortica severa sulla quale, per la prima volta - riferisce una nota dell'ospedale Molinette di Torino - è stata applicata una valvola aortica transapicale. L'intervento è stato eseguito dal cardiochirurgo Mario Rinaldi, coadiuvato dalle Cardiologie dirette da Sebastiano Marra e Giampaolo Trevi.

 

Meno invasiva di un tradizionale intervento chirurgico, la valvola aortica transapicale viene applicata con un catetere che raggiunge l'apice ventricolare del cuore dopo che sul torace paziente è stato fatto un taglio di 3-4 centimetri. Questo tipo di intervento viene eseguito su malati che non possono essere sottoposti a normale intervento chirurgico, o per ragioni geriatriche o perché le loro condizioni cliniche non permetterebbero di sopportare l'operazione.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti