La proteina-detector si chiama Interleuchina-33 (Il-33)
Il corpo umano ha un sensore che permette di capire quale sia stata l'origine di un attacco d'asma. La scoperta viene da un team di ricercatori francesi che ha identificato una proteina capace di rilevare vari allergeni alle vie respiratorie che provocano gli attacchi asmatici. Lo studio è stato pubblicato su Nature Immunology.
La proteina-detector si chiama Interleuchina-33 (Il-33), che viene secreta dal sistema immunitario proprio durante la risposta immunitaria.
Secondo i ricercatori questa scoperta conferma come sia importante il legame tra la genetica e l'ambiente. Infatti, il gene che codifica per l'Il-33 è riconosciuto come uno dei principali che predispongono all'asma. Lo studio è stato condotto dall'Inserm (l'Istituto nazionale francese di salute e ricerca medica) e dal Cnrs (il Centro nazionale della ricerca scientifica) in seno all'Istituto di farmacologia e biologia strutturale dell'Università di Tolosa. Secondo alcune stime nel mondo ci sono 35 milioni di persone che soffrono di asma. Ogni anno, per le sue forme più gravi, ci sono circa 250mila morti.
Fonte: Nature Immunology
L'iniziativa mira a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull'importanza della prevenzione degli attacchi d'asma e la possibilità di ridurre l'impatto della malattia sulla vita quotidiana
"Terapia preziosa perché le due patologie hanno stesso percorso infiammatorio"
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
La possibilità di assumere tre principi attivi in un unico inalatore semplifica l’assunzione della terapia e migliora l’aderenza, ad oggi inferiore al 20%
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti