Canali Minisiti ECM

Bloccata la sclerosi multipla col trapianto di staminali

Neurologia Redazione DottNet | 20/03/2018 14:54

Studio su 100 pazienti, ecco come sono stati ridotti sintomi e disabilità

La sclerosi multipla è stata bloccata e i sintomi alleviati grazie ad un'innovativa terapia a base di cellule staminali: il sistema immunitario dei pazienti è stato 'spazzato via' con la chemioterapia e poi 'riavviato' con il trapianto di staminali emopoietiche. La sperimentazione, condotta negli Usa, Regno Unito, Svezia e Brasile, ha dato risultati positivi su 100 malati, come hanno spiegato i ricercatori della Northwestern University di Chicago al congresso della Società europea per il trapianto di ossa e midollo a Lisbona. Tutti i partecipanti allo studio avevano la sclerosi multipla recidivante-remittente, la forma più frequente della malattia in cui i sintomi tendono a comparire e scomparire, con episodi alternanti di remissione e recidive. In questo caso i pazienti hanno ricevuto o il trapianto di staminali o i farmaci per la sclerosi.

Ad un anno dall'inizio della terapia, solo uno dei 39 del gruppo trattato con le staminali ha avuto una ricaduta. In media, dopo tre anni, i trapianti non hanno dato risultati in 3 casi su 52 (6%), rispetto a quelli del gruppo dei farmaci, dove il fallimento è stato per 30 su 50 pazienti (60%).

Dopo il trapianto di staminali, i malati hanno avuto una riduzione della disabilità, mentre i sintomi sono peggiorati per il gruppo della terapia farmacologica. "I dati sono assolutamente a favore del trapianto - commenta Richard Burt, coordinatore dello studio - Finora i neurologi si sono mostrati scettici su questa terapia, ma dopo questi risultati dovranno ricredersi". Con questo tipo di trattamento si usa la chemioterapia per distruggere il sistema immunitario difettoso, e poi vengono reinfuse le cellule staminali - ricavate dal sangue e il midollo osseo del paziente stesso - che non sono colpite dalla sclerosi e aiutano a ricostruire il sistema immunitario. La terapia non è però adatta a tutti i pazienti, avvertono i ricercatori, e può essere molto faticosa, visto che alla chemioterapia seguono anche alcune settimane di isolamento in ospedale. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La ricerca, coordinata dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia

Neuraxpharm ha ricevuto dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) l'approvazione alla rimborsabiità di ublituximab nel trattamento della sclerosi multipla recidivante (SMR)

Il processo decisionale condiviso migliora l’aderenza terapeutica, educa al trattamento e favorisce lo stile di vita più idoneo al paziente, con un impatto positivo sul decorso della Sclerosi Multipla (SM) e sulla qualità di vita

Il 90% circa dei pazienti trattati in prima linea con ofatumumab fino a 6 anni non ha rilevato progressione della disabilità indipendente dall’attività di recidiva (PIRA). Lo conferma l’analisi dello studio di estensione ALITHIOS in aperto

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti