Canali Minisiti ECM

Bere alcol aumenta la frequenza cardiaca

Cardiologia Redazione DottNet | 19/03/2018 13:47

Emerge dalla ricerca presentata nel congresso della Società Europea di Cardiologia EHRA 2018

Più alcol si beve, più aumenta la frequenza cardiaca, cioè il numero si battiti del cuore al minuto. E' quanto emerge dalla ricerca presentata nel congresso della Società Europea di Cardiologia EHRA 2018, basata su dati raccolti all'Oktoberfest, la festa che trasforma la città tedesca di Monaco di Baviera nella capitale della birra.    I ricercatori hanno preso come base lo studio MunichBREW, relativo agli effetti dell'alcol sul cuore, che nel 2015 ha analizzato più di 3.000 persone dell'età media era di 35 anni e il 30% erano donne. L'analisi attuale dello studio ha preso in esame i risultati di 3.012 elettrocardiogrammi e in particolare i ricercatori hanno studiato l'associazione tra concentrazione di alcol nel sangue e alcuni parametri di questo esame medico, come frequenza cardiaca, conduzione e ripolarizzazione. 

L'aumento della frequenza cardiaca è stato associato a una maggiore concentrazione di alcol nell'alito.

"Più alcol si beve, maggiore sarà la frequenza cardiaca", evidenzia il dottor Stefan Brunner, cardiologo presso l'Ospedale universitario di Monaco, uno degli autori principali dello studio. I ricercatori stanno attualmente studiando se l'aumento della frequenza cardiaca con il consumo di alcol potrebbe portare a disturbi del ritmo cardiaco più a lungo termine. "Non possiamo ancora concludere che una frequenza cardiaca superiore indotta dall'alcol sia dannosa - spiega un altro cardiologo e autore della ricerca, Moritz Sinner - ma le persone con problemi cardiaci hanno già una frequenza superiore, che in molti casi innesca aritmie, compresa la fibrillazione atriale.  Quindi è plausibile che una più alta frequenza cardiaca dopo il consumo di alcol possa portare ad aritmie".

fonte: ehra 2018

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti