Una particolare proteina del cervello, finora conosciuta perchè favorisce l'adesione tra le cellule nervose, in realtà ha un ruolo molto importante anche nel sistema immunitario e per le metastasi, scoperta che apre la strada a nuove terapie contro i tumori e le patologie autoimmuni.
La ricerca arriva dal lavoro di Ugo Cavallaro, direttore del programma Adesione cellulare al Campus Ifom-Ieo di Milano, in collaborazione con Maria Rescigno, del dipartimento Oncologia dell'Ieo. Nello studio, pubblicato sul Journal of Experimental Medicine, i ricercatori hanno visto che dopo uno stimolo infiammatorio anche le cellule che rivestono i vasi sanguigni (e quindi non solo il cervello) iniziano a produrre la molecola 'adesiva' L1, che fa da ponte di collegamento tra le cellule dei vasi e le cellule del sistema immunitario (dendritiche). Questa scoperta apre a nuove terapie per diverse patologie: ''Nel caso di risposta immunitaria eccessiva, come nelle malattie autoimmuni - spiega Cavallaro - sarebbe possibile prevenire l'interazione tra cellule dendritiche e parete vascolare neutralizzando L1 con uno specifico anticorpo''.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti