Occhio alla pennichella. L'abitudine di concedersi un pisolino dopo pranzo potrebbe aumentare il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2. Lo rivela uno studio condotto su 16.480 persone, condotto da ricercatori britannici e cinesi, che sarà presentato a Glasgow in occasione della conferenza annuale di Diabetes UK. Secondo il team dell'Università di Birmingham e del Guangzhou Hospital in Cina, sono diversi i fattori che potrebbero spiegare il legame.
Fra questi anche un sonno notturno disturbato - magari per colpa del pisolino - e l'associazione tra passione per la siesta e una vita pigra. Stando all'indagine, infatti,
i fedeli della pennichella erano il 26% più a rischio di diabete di tipo 2 rispetto agli altri.
Inoltre il risveglio post-pennichella attiva alcuni ormoni e dei meccanismi nel corpo che impediscono un funzionamento efficace dell'insulina. Anche questo potrebbe predisporre allo sviluppo della malattia. "Sappiamo che le persone in sovrappeso oppure obese, più a rischio di diabete di tipo2, possono avere un sonno problematico - spiega Ian Frame, direttore della ricerca di Diabetes UK, commentando la ricerca sulla Bbc online - questo nuovo studio potrebbe essere un altro passo verso la comprensione del possibile legame tra sonno disturbato e questa malattia".
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti