Canali Minisiti ECM

Dieta giusta e attività fisica per prevenire il tumore allo stomaco

Oncologia Redazione DottNet | 15/02/2018 16:31

Oltre 13mila casi all'anno ma anche 10mila decessi: la diagnosi è spesso tardiva

Dieta ricca di fibre e verdure e povera di carni, soprattutto alla brace, attività fisica, niente fumo e alcol: consigli che gli oncologi Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) e Fondazione Aiom diffondono da anni e che possono rappresentare un elemento importante per la prevenzione anche del tumore dello stomaco. A spiegarlo la presidente Aiom Stefania Gori in occasione di un seminario a Roma.

"Una dieta ricca di fibre e verdure povera di carni, soprattutto cotte alla brace, di cibi affumicati oppure conservati sotto sale perché in questo caso c'è presenza di sostanze cancerogene che potrebbero determinare a livello della mucosa gastrica comparsa di lesioni precancerose che potrebbero poi evolvere in un cancro gastrico- spiega Gori- seguire una dieta che non determini obesità, un'attività fisica giornaliera adeguata, sono tutti consigli importanti anche per la prevenzione del carcinoma dello stomaco.

    Di questo non se ne parla. Perché ha un'incidenza in Italia di circa 13mila nuovo casi l'anno molto inferiore rispetto a quella di altri carcinomi, come mammella, prostata, colon-retto.    Dobbiamo invece parlarne perché registriamo anche 10mila casi di morte all'anno a fronte di 12mila casi di morte all'anno per tumore della mammella. Questo significa che facciamo una diagnosi molto spesso tardiva di tumore dello stomaco" .

Secondo la presidente Aiom occorre una campagna di sensibilizzazione, che coinvolga anche i medici di base, nello stare attenti a "vaghi sintomi legati a dolori a livello della zona alta dell'addome, oppure senso di ripienezza post-prandiale "che possono essere associati a disturbi più lievi ma non vanno trascurati. "Una diagnosi precoce oggi non la possiamo fare con lo screening perché lo screening per questo tumore non c'è in Italia e in nessuno dei Paesi europei, ma stando attenti ai sintomi" aggiunge, specificando che per una piccola posizione di questi tumori, legati a sindromi ereditarie, occorre sensibilizzare anche sul "counseling genetico anche per il carcinoma dello stomaco". Un altro messaggio dell'Aiom è che la riduzione negli anni dell'incidenza potrebbe essere rafforzata da un controllo attento dell' Helicobacter pylori. 

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La metodica è stata sviluppata in Cina, dove l’incidenza di questa neoplasia è maggiore rispetto ai Paesi occidentali. In Italia la mancanza di programmi di screening causa ritardi nella diagnosi delle neoplasie gastriche, spesso scoperte a uno stadi

L'epidemiologia sta cambiando: si modifica l'eziologia della malattia, cala la mortalità, in lieve ma costante crescita l'incidenza, si allunga la sopravvivenza

Secondo le Linee Guida Europee la combinazione orale trifluridina/tipiracil di Servier è l’unico trattamento in grado di migliorare la sopravvivenza in terza linea, raccomandandola come standard di cura

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti