L'ipertensione potrebbe non essere rilevata nello studio del medico
Le donne che hanno avuto una forma grave di gestosi, che si caratterizza per pressione alta, proteine nelle urine ed edemi, dovrebbero monitorare attentamente per almeno un anno dopo la nascita del bimbo i livelli di pressione, anche a casa. Una eventuale ipertensione potrebbe infatti non essere rilevata nello studio del medico, al quale in ogni caso è importe rivolgersi. È quanto emerge da uno studio dell'Erasmus Medical Center di Rotterdam, in Olanda, pubblicato sulla rivista Hypertension. Gli studiosi hanno preso in esame 200 donne, osservando che la loro pressione sanguigna era molto più alta quando veniva monitorata a casa.
Lo studio ha rilevato che se fossero state utilizzate solo le letture dei livelli di massima e minima nello studio medico o in ambulatorio, si sarebbero 'perse' cioè non diagnosticate, il 56% delle donne con ipertensione.
fonte: Hypertension
La terapia con clortalidone ha migliorato il controllo della pressione sanguigna a 12 settimane rispetto al placebo
Emerge da uno studio condotto da ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston pubblicato su JAMA Internal Medicine
La terapia con clortalidone ha migliorato il controllo della pressione sanguigna a 12 settimane rispetto al placebo
Lo rivela uno studio unico nel suo genere basato sulla revisione di dati relativi a un totale di quasi 40 mila pazienti
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti