Canali Minisiti ECM

Con sei mesi di dieta mediterranea più chance per la fecondazione

Ginecologia Redazione DottNet | 30/01/2018 21:21

I benefici aumentano se le donne sono under 35

Le donne che seguono una dieta mediterranea nei sei mesi precedenti il trattamento di fecondazione assistita hanno una possibilità significativamente maggiore di dare alla luce un bambino rispetto alle donne che non la seguono. Uno studio, pubblicato su Human Reproduction, una delle principali riviste di medicina riproduttiva, ha infatti scoperto che le donne che mangiavano più verdure fresche, frutta, cereali integrali, legumi, pesce e olio d'oliva e meno carne rossa, avevano fino al 65-68% di probabilità in più di successo.

I ricercatori dell'Università Harokopio di Atene, hanno valutato la dieta di 244 donne tra 22 e 41 anni tramite un questionario di frequenza alimentare nel momento in cui iniziavano il loro primo trattamento di fecondazione in vitro.

Il questionario chiedeva loro quanto spesso mangiassero alcuni gruppi di cibo, assegnando alle donne un 'punteggio MedDiet' che andava da 0 a 55, in cui i punteggi più alti indicavano una maggiore aderenza alla dieta mediterranea. Rispetto alle 86 donne nel gruppo con punteggio più alto, le 79 donne nel gruppo con punteggio più basso avevano tassi di gravidanza significativamente più bassi (29% contro il 50%) e nati vivi (26,6% contro 48,8%).

Se avevano meno di 35 anni, ogni miglioramento di cinque punti nel punteggio di MedDiet era legato a una probabilità circa di 2,7 volte superiore di ottenere un figlio. Mentre maggiore era l'età e minore l'associazione, perché altri cambiamenti ormonali possono mascherare le influenze di fattori ambientali come la dieta. "Gli stili di vita sono importanti sia per gli uomini che per le donne. Il lavoro precedente del nostro gruppo di ricerca tra i partner maschi ha suggerito che l'aderenza alla dieta mediterranea può anche contribuire a migliorare la qualità dello sperma", spiega Nikos Yiannakouris a capo del team di ricerca.

Fonte: Human Reproduction,

Commenti

I Correlati

In crescita del 5%. In Italia 2 mamme su 10 straniere, ancora troppi cesarei

L’Associazione Hera corre ai ripari e apre uno sportello nazionale di counselling via Whats App al numero 3286173782, per aggiornare e informare i pazienti in tempo reale

Secondo lo studio, fattori legati a stili di vita e ambientali, come età avanzata (39%), squilibri ormonali (34%) e fumo (26%) condizionano la fertilità

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) interviene sull’obbligo di denuncia, anche per i medici, dei pazienti che ricorrono alla Gestazione per Altri (GPA), affermato dalla Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Eugenia Maria Roccella

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti