Piccioni (Inps), sarebbe una riforma analoga a quanto fatto nel 1917 per Tbc
E' tempo per una legge quadro sul malato oncologico, che inquadri le peculiarità e rispetti le esigenze delle 3 milioni e 300mila persone che in Italia vivono dopo la diagnosi. E' la nuova proposta che arriva dall'Associazione Italiana Malati di Cancro (Aimac), nel giorno del suo ventesimo compleanno celebrato un convegno in Senato.
"La disabilità oncologica è nuova disabilità di massa - Elisabetta Iannelli, vicepresidente Aimac - ma questo paziente ha esigenze peculiari perché la sua malattia ha un andamento ciclico, altalenante.
Sono circa un milione i lavoratori malati oncologici, e l'80% di loro ha subito cambiamenti che vanno dalla perdita del lavoro alla riduzione del reddito (indagine FAVO-Censis). Problemi che hanno spinto Aimac a portare avanti e vincere tante battaglie di civiltà. Nel 2003, ad esempio, l'inserimento nella Legge Biagi di un articolo che introduceva il diritto per i malati di cancro alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a part-time e viceversa. Nel 2006 l'abbattimento dei tempi di attesa per l'ottenimento dell'accertamento dell'invalidità, mentre nel 2009 l'esclusione dalle fasce di reperibilità per i dipendenti pubblici in malattia con terapie salvavita per tumore. "Aimac - sottolinea Maurizio Sacconi, presidente della Commissione permanente Lavoro del Senato - ha saputo educare il malato ai propri diritti e i datori di lavoro ai propri doveri".
L'associazione
Un numero verde telefonico h24 e 45 punti di informazione e accoglienza, in 31 città italiane da Torino a Messina, collocati presso i principali centri di studio e cura dei tumori. Così da 20 anni l'Aimac, Associazione Italiana Malati di Cancro, fornisce gratuitamente informazioni e ascolto ai pazienti oncologici e ai loro familiari, aiutandoli a vivere durante e dopo il tumore. A fare il punto sull'attività svolta, è un convegno in corso presso la biblioteca Spadolini del Senato.
Fondata nel 1997, l'associazione conta su 1.031 volontari adeguatamente formati che prestano il loro servizio; con l'Helpline telefonico attivo h24 ha già fornito 58mila ore totali di ascolto e informazioni. Sul sito web www.aimac.it riceve ogni anno le visite di ben 2,3 milioni di persone. A questo si affiancano una collana di 34 libretti realizzati con università e Irccs su tipi di cancro, trattamenti, diritti e informazioni, e una Oncoguida con i riferimenti dei 4.388 reparti oncologici italiani e dei 21.439 medici che vi lavorano. Dalle informazioni pratiche sulle tutele lavorative, ai consigli per affrontare al meglio le terapie, dagli aspetti economici a quelli terapeutici, abbiamo trascorso vent'anni accanto agli oltre 3 milioni di malati di cancro italiani, per dar loro la rappresentanza di cui erano privi", spiega Elisabetta Iannelli, vicepresidente Aimac.
"A guidarne l'impegno - sottolinea Laura Del Campo, direttore Aimac - il principio che 'L'informazione rappresenta la prima medicina per i malati di cancro'". In 20 anni, conclude il presidente Francesco De Lorenzo, "questa associazione ha contribuito a rivoluzionare il modo con cui i pazienti italiani affrontano la malattia, interpretando il bisogno dei malati di cancro di continuare a essere attivi e lavorare, nell'interesse del singolo e della società".
Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi
Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti