Il contributo dei saggi molecolari e della PCR.
Mycoplasma genitalium (Tully et al., 1983) è un batterio Gram-positivo parassita che colonizza il tessuto epiteliale ciliato urogenitale e respiratorio dei primati. Si tratta del batterio non simbionte più piccolo del mondo attualmente conosciuto. Il genoma circolare di questa specie consiste di 521 geni, per un totale di 582.970 coppie di basi, sulle quali agisce l'enzima EcoRI, che divide il genoma in 74 frammenti. Le crescenti segnalazioni di alti tassi di resistenza all'azitromicina rilevati negli studi di ricerca hanno aumentato la necessità di test diagnostici commerciali disponibili e di metodi standardizzati per la rilevazione dei marcatori di resistenza.
Il micoplasma genitalium è molto difficile da coltivare in coltura e la mancanza di test diagnostici disponibili in commercio ha limitato i test di routine .
Bibliografia:
Gaydos, 2017. Mycoplasma genitalium: Accurate Diagnosis Is Necessary for Adequate Treatment. J Infect Dis. 2017 Jul 15;216 (suppl_2):S406-S411. doi: 10.1093/infdis/jix104.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti