Canali Minisiti ECM

Ecm: identikit del medico modello, donne in pole position

Professione Redazione DottNet | 07/12/2017 21:42

Dal sondaggio emerge anche un altro dato interessante: i medici più esperti sono i più attenti all’aggiornamento. E anche per loro la metodologia più utilizzata è la Fad

Dal sondaggio emerge anche un altro dato interessante: i medici più esperti sono i più attenti all’aggiornamento. E anche per loro la metodologia più utilizzata è la Fad

Svolta in rosa nella formazione ECM, soprattutto nelle nuove modalità a distanza. A rivelarlo è un sondaggio effettuato da Consulcesi, leader nell’assistenza legale in Sanità, su una platea di 1602 medici in regola con l’obbligo ECM. A poche settimane di distanza dalla scadenza della proroga fissata al 31 dicembre 2017 per completare il triennio formativo 2014-2016, grazie all’indagine Consulcesi, è possibile tirare le somme su chi sono i camici bianchi più attenti all’Educazione Continua in Medicina.

I MEDICI ESPERTI PIÙ DEDITI ALLA FORMAZIONE. In riferimento al dato anagrafico, emerge con chiarezza che i medici più assidui nella formazione sono quelli dai 46 ai 60 anni (il 48% degli intervistati) seguiti dagli over 60 (33%). Percentuali che evidenziano la necessità, da parte dei camici bianchi che già da anni esercitano la professione, di essere aggiornati su tecnologie innovative, approcci terapeutici e – in generale – nuove patologie.

DONNE IN POLE POSITION. Forse a sorpresa, in un quadro che ancora vede la professione medica a prevalenza maschile, il primato delle donne nella formazione (51% dei casi). Una “svolta in rosa” evidentemente correlato alla sempre maggiore presenza delle donne medico, soprattutto nelle nuove generazioni.

IL CENTRO-SUD PREVALE. La distribuzione geografica dei medici più formati è piuttosto omogena, ma mostra comunque una prevalenza del Centro-Sud: Lazio (18%), Campania (15%), Sicilia (10%), Puglia (8%) e Calabria (5%) sono le Regioni di provenienza di più della metà degli intervistati; significativi, comunque, anche i dati del Nord, Lombardia in primis (15%).

I PIÙ BRAVI SONO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE. Altro elemento significativo è rappresentato dal fatto che sono i medici di Medicina Generale i più assidui nella formazione (17% degli intervistati). Nella “top 5” delle specializzazioni attente all’ECM troviamo anche Anestesia e Rianimazione (15%), Chirurgia Generale (13%), Pediatria (11%) e Ginecologia e Ostetricia (9%).

VINCE LA FORMAZIONE A DISTANZA. Complice la diffusione delle nuove tecnologie, la maggioranza dei medici “primi della classe” ormai punta sulla Formazione a Distanza (FAD); il 63% la preferisce alla formazione blended (mista), ai corsi residenziali e alla formazione sul campo.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti