Canali Minisiti ECM

Gelli, entro fine legislatura i decreti attuativi sulla responsabilità

Medlex Redazione DottNet | 28/11/2017 22:40

"Dopo i decreti sulle società scientifiche e sul sistema nazionale delle linee guida ora lavoriamo su decreti attuativi importanti come quello che interessa il sistema assicurativo"

"Alcuni decreti attuativi della legge" in materia di sicurezza delle cure e di responsabilità professionale, arriveranno "entro la fine della legislatura. Questa norma ha ripristinato un rapporto di fiducia tra strutture ospedaliere e pazienti, riaffermando così il diritto alla salute". Lo ha sottolineato il deputato Pd, responsabile sanità del partito e primo firmatario della legge, Federico Gelli intervenendo oggi a Firenze al Forum risk management. "Dopo i decreti sulle società scientifiche e sul sistema nazionale delle linee guida - ha spiegato -, ora lavoriamo su decreti attuativi importanti come quello che interessa il sistema assicurativo".

Secondo Gelli, spiega una nota, "vogliamo consegnare una 'rivoluzione di sistema' al popolo italiano". Delle innovazioni della legge ha parlato il Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Sistema sanitario presso il Ministero della Salute Rossana Ugenti, secondo la quale "l'art 14 introduce un nuovo concetto di tutela del paziente. L'istituzione di un Fondo di garanzia a tutela del danneggiato ne è l'esempio. Se le assicurazioni, per qualsivoglia motivo non potranno garantire la somma da risarcire, interverrà il fondo".

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"

Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"

Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”

La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta

Ultime News

Più letti