Scoprire tutti i segreti del cuore in una sola Tac: i restringimenti delle coronarie, le
porzioni di muscolo cardiaco che soffrono per lo scarso afflusso di sangue. Da oggi all'Irccs MultiMedica di Sesto San Giovanni sarà possibile avere un quadro preciso delle condizioni del paziente con un'unica seduta ambulatoriale. E un solo esame eseguito con una nuova macchina hi-tech: la Tac multistrato.
Gli sviluppi tecnologici nel campo della diagnostica cardiaca hanno sempre seguito due percorsi paralleli: da un lato gli esami morfologici come le coronarografie o le Tac di prima generazione che rilevavano solo la presenza di placche a livello delle coronarie, dall'altro gli esami funzionali come la scintigrafia o l'eco-stress, che riferivano invece quanto questi restringimenti riducessero l'afflusso di sangue al cuore. La nuova Tac attiva nell'Irccs di Sesto è il punto d'incontro di queste tecnologie di imaging ed è in grado di produrre anche immagini del cuore in movimento. Installarla ha comportato per il gruppo MultiMedica un investimento di 1,3 milioni di euro. "L'intenzione è di usare la Tac Somatom Definition AS 128 slice nella valutazione dei soggetti con potenziale rischio di ictus o infarto prima di procedere alla coronarografia", spiega in una nota Daniele Schwarz, amministratore delegato del Gruppo MultiMedica.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti