Un'ora in ambulanza per il trasferimento al Bambino Gesù
"Signora, si tranquillizzi, sua figlia è solo stressata, deve riposare". I medici del pronto soccorso dell'ospedale Pertini di Roma lo hanno ripetuto per circa due ore alla madre di una 14enne ricoverata per un malore. Parole rassicuranti, una flebo con soluzione fisiologica per "monitorare" la situazione e nessun esame disposto. La ragazza invece era stata colpita da un violento aneurisma cerebrale ma la conferma è arrivata solo dopo ore da una tac fatta su insistenza della madre.
Da lì una corsa contro il tempo, un trasferimento in ambulanza al Bambino Gesù, dall' altra parte della città, durato più di un'ora che è risultato vano: la ragazza, siamo al 4 novembre scorso, viene operata in un ultimo tentativo per salvarla ma dopo due giorni di coma muore.
In base alla denuncia presentata dal legale della famiglia della ragazza, l'avvocato Giuseppe Rombolà, il dramma inizia nelle prime ore della mattina. "Come ogni giorno - racconta il penalista - la ragazza è stata accompagna a scuola dalla madre". Campanella alle 8,30, liceo classico Orazio, quartiere Montesacro. "Stava bene, non ha mai avuto problemi di salute" assicura il penalista. Pochi minuti dopo essere entrata in classe il malore. La 14enne sviene, dalla bocca esce bava. Viene chiamata una ambulanza. La ragazza riprende conoscenza per pochi minuti. "Mi scoppia la testa", ha il tempo di urlare. Il 118, in codice giallo, la trasporta al pronto soccorso del Pertini. Lì la raggiunge la madre. Per i medici la situazione è sotto controllo. "E' solo stress, forse legato al ciclo mestruale che ha avuto qualche giorni fa", spiegano alla madre. Passano le ore. La madre chiede di intervenire.
Alle 11,30 si decide per una Tac che rileva un' emorragia cerebrale. I medici allertano i colleghi dell'ospedale pediatrico, perché il Pertini non ha la neurochirurgia. "Non viene usato un elisoccorso ma un trasferimento in ambulanza - spiega il legale -. Un viaggio di circa un'ora. La giovane è arrivata al Bambino Gesù intorno alle 13 in condizioni disperate e subito sottoposta ad intervento chirurgico per cercare di far defluire il sangue". E' tutto inutile, dopo due giorni di coma muore. "Siamo in presenza di una tragedia che ha colpito una ragazza assolutamente sana fino a quel momento - aggiunge l'avvocato della famiglia -. Lotteremo affinché vengano accertate tutte le responsabilità".
A Bari, la preparazione all'intervento mentre il paziente è in ambulanza
Rimosso un aneurisma gigante, un “palloncino” pronto a scoppiare all’interno dell’encefalo, con l’uso di un esoscopio chirurgico in 3D
Si tratta di un insieme di geni, espressi nel tessuto adiposo che circonda l' aneurisma, coinvolti nell' esordio e nella progressione della malattia
All'INRCA di Ancona metodi e procedure ritagliate ad hoc
In tema di truffa contrattuale, il silenzio può essere sussunto nella nozione di raggiro quando non si risolve in un semplice silenzio-inerzia, ma si sostanzia, in rapporto alle concrete circostanze del caso, in un "silenzio espressivo"
Impiegati a San Marino. Anelli: "sentenza dopo quella della Consulta"
Il Presidente Baldini: “Rigettato tentativo di spostare giudizio su Corte dei Conti”
La medicina difensiva nel nostro Paese è al secondo posto tra le concause per la fuga all’estero, senza dimenticare gli enormi oneri economici che comporta
Commenti