Secondo gli esperti non indicano le probabilità di rimanere incinta
Sarebbero uno "spreco di soldi" i test venduti alle donne per valutare la loro fertilità. Questi esami, che attraverso la misura di alcuni ormoni nel sangue indicano quant'è la riserva ovarica, cioè quanti ovociti sono rimasti, non predicono infatti le possibilità che ha una donna di concepire. Lo spiegano i ricercatori dell'Imperial college di Londra sul Journal of the American Medical Association (Jama).
Nonostante la mancanza di prove sulla loro utilità, i biomarcatori della riserva ovarica vengono pubblicizzati da alcune aziende come indicatori del potenziale riproduttivo, cioè delle possibilità di rimanere incinta.
I risultati hanno mostrato che bassi livelli di ormone antimulleriano (Amh) - quello usato per valutare la riserva ovarica - non sono rilevanti per indicare le probabilità di una donna di rimanere incinta entro un determinato periodo. In chi cerca di concepire un figlio naturalmente, una bassa riserva ovarica non è per forza associata all'infertilità. Molte donne con bassi valori di riserva ovarica, dicono gli studiosi, concepiscono infatti senza problemi, mentre altre, con valori buoni, ci mettono più tempo e hanno bisogno della fecondazione assistita. "I livelli di ormoni cambiano nel tempo. Fargli una fotografia di come sono oggi ci dice molto poco su come sarà la fertilità di una donna domani", precisa Channa Jayasena, uno dei ricercatori. Misurare questi ormoni "per prevedere la fertilità di donne preoccupate e vulnerabili è sbagliato, e dovrebbe essere fermato", continua. Questi esami possono essere utili invece per valutare le donne con problemi di fertilità e decidere la terapia migliore.
fonte: ansa
In crescita del 5%. In Italia 2 mamme su 10 straniere, ancora troppi cesarei
L’Associazione Hera corre ai ripari e apre uno sportello nazionale di counselling via Whats App al numero 3286173782, per aggiornare e informare i pazienti in tempo reale
Secondo lo studio, fattori legati a stili di vita e ambientali, come età avanzata (39%), squilibri ormonali (34%) e fumo (26%) condizionano la fertilità
La Società Italiana di Neonatologia (SIN) interviene sull’obbligo di denuncia, anche per i medici, dei pazienti che ricorrono alla Gestazione per Altri (GPA), affermato dalla Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Eugenia Maria Roccella
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti